|
|
- Archivio Archivio dell'Accademia della Crusca >
- Archivio Storico dell'Accademia della Crusca "Severina Parodi" >
- Serie Biblioteca >
- SottoSerie Biblioteca dell'Accademia della Crusca (1812-1980) >
- Fascicolo fascetta 1433. Opere in deposito presso la Biblioteca nazionale di Firenze
|
| Autore | | Destinatario | | Titolo | fascetta 1433. Opere in deposito presso la Biblioteca nazionale di Firenze | Pezzo | 1433 | Tipologia documentaria | | Data Iniziale | ante 1963 | Data Finale | 1963 | Note Datazione | Gli estremi della datazione sono determinati dalla registrazione dell'avvenuta compilazione della doppia copia di inventari nell'Adunanza del 2 febbraio 1963 (cfr. fascetta 384, p. 262). | Consistenza | 2 registri | Sottoscrizione | Scegli | Storia Archivistica | Doppia copia di registro. Sulla colonna a destra, riservata alle osservazioni, vi sono annotazioni a lapis di grafia moderna, che fanno pensare ad un intervento di controllo e di aggiornamento dell'inventario.La stessa grafia, a lapis, ha redatto il titolo dei registri "opere in deposito presso la Biblioteca Nazionale di Firenze (1304 opere)". La stessa mano ha redatto, a lapis e pennarello rosso, i due fogli sciolti contenuti fra le prime pagine del primo registro, intitolati "Opuscoli Crusca che hanno cambiato collocazione". | Contenuto | Si tratta del doppio registro d'inventario, e della sua bella copia, redatti a penna dalla stessa mano, che registrano le opere depositate presso la Biblioteca Nazionale di Firenze di cui si parla nell'Adunanza del 2 febbraio 1963: "Considerata la ritrettezza dei locali, l'Accademia nella precedente adunanza aveva deciso di dare in deposito perpetuo alla Biblioteca Nazionale quei libri la cui presenza alla Crusca non avesse giustificazione alcuna. Ora la cernita è quasi ultimata; si sta terminando un inventario in duplice copia, e presto si provvederà a depositare presso la Biblioteca Nazionale le pubblicazioni a stampa ritenute inutili nella nostra biblioteca (e che invece possono riuscire di qualche utilità in una grande biblitoeca generale)" (fascetta 384, pp. 262-263; "Verbali" vol. 17).
Le opere conservate sono per la maggior parte sette-ottocentesche, ma alcune di esse spostano gli estremi cronologici a pubblicazioni del 1542 e del 1954. | Lingua | | Strumenti Ricerca | | Stato Conservazione | | Allegati | | Bibliografia | | Nomi | | Luoghi | |
|
|
|